Il momento della scomparsa di un amico animale è particolarmente delicato: non si è mai sufficientemente preparati e, trovandosi nell’urgenza di prendere una decisione, capita che i proprietari compiano, del tutto inconsapevolmente e certamente in buona fede, scelte avventate. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza rispetto ad un tema spesso piuttosto nebuloso.
Cremazione animale e smaltimento: qual è la differenza
Tolta la sepoltura, la quale è un discorso a sé che esula dal tema di queste nostre righe, il proprietario di un animale deceduto si trova fondamentalmente di fronte a due scelte: lo smaltimento o la cremazione.
Come funziona lo smaltimento di salme animali
Lo smaltimento è una procedura che avviene mediante i normali inceneritori per rifiuti (quelli dove, per intenderci, viene bruciata anche la normale spazzatura). Le normative vigenti in Italia, infatti, considerano le salme animali come dei rifiuti (sebbene di categoria “speciale”), consentendo di trattarle come tali. Quando si ricorre allo smaltimento, quindi, le spoglie del nostro amico animale vengono consegnate agli addetti di una società di trattamento rifiuti che procederanno all’incenerimento, presso l’impianto di competenza, assieme a spazzatura di vario genere. Va da sé che le ceneri degli animali, mischiate a quelle dei rifiuti, non potranno essere distinte e restituite ai proprietari. Comunemente si crede che questa procedura, se non altro, sia più economica per il proprietario e in effetti, se ci atteniamo alle mere cifre, questo “servizio” ha un prezzo leggermente inferiore rispetto al costo di una cremazione animale. Fermandoci a riflettere sulla sua natura, tuttavia, e sul trattamento riservato alle spoglie dei nostri amici, ci rendiamo certamente conto che il paragone non regge, perché stiamo parlando di due procedure totalmente differenti. Va detto che molti proprietari ricorrono allo smaltimento in assoluta buona fede, non conoscendo le alternative possibili.

Cremazione animale: una scelta più umana
L’alternativa allo smaltimento è la cremazione. Questa può avvenire rivolgendosi ad una impresa specializzata che, mediante forni crematori simili a quelli ad uso umano, ma riservati agli amici animali, provvederà a fare tutto quanto necessario perché le salme dei nostri amici vengano trattate con la dignità e il rispetto che meritano. Normalmente queste imprese propongono due tipi di cremazione: collettiva (più animali vengono cremati contemporaneamente) o singola (il forno viene riservato per la cremazione di un singolo animale, permettendo la restituzione delle ceneri al proprietario).
Fin qui sembra che scegliere la cremazione sia la scelta migliore, tuttavia è bene prestare attenzione perché, anche in questo frangente, non mancano spiacevoli sorprese. È pieno diritto del proprietario, infatti, conoscere nel dettaglio ogni singolo aspetto della procedura, dalla consegna della salma agli addetti fino alla riconsegna dell’urna con le ceneri. Un’impresa che si rispetti esporrà con chiarezza tutto quanto occorre, ma da parte sua il proprietario non risparmi le domande, per essere certo che quelle siano le persone giuste alle quali affidare l’ultimo saluto del proprio amico.
Cremazione animale: tutto quello che devi sapere a riguardo
Ecco quindi qualche suggerimento di domande utili per compiere una scelta più consapevole:
- Come avverrà il ritiro della salma?
È bene assicurarsi che i contenitori utilizzati per il trasporto delle spoglie siano a norma di legge e rispettosi del decoro. Inoltre, non è cosa marginale che il mezzo utilizzato per il trasporto (di norma un furgone) sia opportunamente refrigerato, sempre nel rispetto delle normative. - Dove e come verranno conservate le spoglie in attesa della cremazione?
Per la conservazione delle salme è fondamentale la presenza di refrigeratori (nel caso in cui la cremazione avvenga in tempi brevi) e congelatori (nel caso in cui, per varie ragioni, si opti per una cremazione non immediata). È bene che le salme siano conservate con dignità e cura, e siano identificate con chiarezza per evitare confusione ed errori nel servizio. - L’impresa possiede presso la propria sede un forno crematorio?
Non è sempre detto, infatti, che questo sia presente. Alcune imprese fungono da semplici intermediarie con forni facenti capo a terzi, a volte piuttosto lontani dalla propria sede. Questo non implica necessariamente che ne vada della qualità del servizio, sia chiaro, ma il proprietario ha diritto di sapere senza equivoci chi svolgerà il servizio di cremazione e dove. - È possibile assistere alla cremazione?
Un segno di assoluta trasparenza consiste nel permettere ai proprietari di assistere al procedimento di cremazione singola, a garanzia che questa avvenga secondo quanto concordato.
Noi di Zoo Omega non solo saremo lieti di rispondere a queste ed altre domande, ma avremo piacere di ricevere presso la nostra sede chiunque voglia scoprire la nostra filosofia lavorativa e visitare i nostri impianti, per poter compiere una scelta consapevole e soddisfacente.



